vetro e...
Lo sapevi che ?
Il vetro è un materiale prezioso che si ricicla praticamente all’infinito permettendo un grande risparmio di risorse naturali. Non solo, anche dopo il processo di riciclo, il vetro mantiene inalterate le proprie caratteristiche di inerzia chimica e biologica, che ne fanno il materiale più affidabile dal punto di vista della sicurezza alimentare e farmaceutica.
una lattina...mille idee !
Dall’alluminio usato si ricava altro alluminio usato nella produzione di imballaggi e in quella di elettrodomestici, biciclette, occhiali, ecc.
L’acciaio è riciclabile al 100%, infinite volte. Nel 2014 ben il 74,3% degli imballaggi in acciaio immessi al consumo in Italia è stato avviato a riciclo!
Dal riciclo di 800 lattine per bevande si ottiene una city-bike.
Bastano 37 lattine per fare una moka da 3 tazze e che tutte le moka prodotte in Italia, circa 7 milioni di pezzi all’anno, sono di alluminio riciclato.
Riciclando 100/200 tappi corona circa puoi ottenere una chiave inglese.
Guarda il video su You Tube
I recipienti di vetro vanno conferiti vuoti ed asciutti nell’apposito contenitore verde da esposizione.
...lattine
errori da evitare
Non mescolare il vetro con RAEE, specchi e cristalli, inerti e detriti, bombolette etichettate T/F: questi rifiuti vanno al Centro di raccolta.
COSA conferire
COSA non conferire
Schiacciare i contenitori asciutti e raccoglierli nell’apposito contenitore verde da esposizione.
errori da evitare
Non conferire barattoli di metallo che contenevano prodotti tossici o infiammabili.
COSA conferire
COSA non conferire
Per approfondimenti scarica la Riapp oppure il calendario del tuo Comune